Presentazioni


Le presentazioni sono uno degli strumenti chiave per raccontare il valore di Betacom. Che si tratti di un pitch, una proposta commerciale o un documento interno, ogni slide è un’estensione dell’identità del brand. Per questo, stile, struttura e contenuto devono parlare lo stesso linguaggio visivo e narrativo.
Linee guida
Struttura consigliata
Per una presentazione efficace, si consiglia di seguire una narrazione chiara e logica che accompagni il lettore passo dopo passo attraverso tutte le fasi del progetto.
Di seguito, un esempio di articolazione possibile:
Copertina con titolo: Introduce il progetto in modo chiaro e impattante.
Indice/Agenda: Anticipa i contenuti e guida la lettura.
Problema/Contesto: Descrive il punto di partenza, i bisogni o le sfide da affrontare.
Soluzione proposta: Espone l’approccio, l’idea o il progetto sviluppato.
Portfolio/Evidenze: Presenta esempi concreti, progetti realizzati o casi studio.
KPI/Roadmap: Mostra obiettivi misurabili, tempistiche o fasi di lavoro.
Team/Valori/Chiusura e contatti: Conclude con il capitale umano, la visione, un messaggio finale e solitamente, i contatti.
Lynq – Intelligent Traceability System
Smart tracking for seamless logistics
08/07/2025
Mario Rossi
Index
01
Tracciabilità frammentata
02
Lynq
03
Crescita misurabile e obiettivi chiari
04
Contatti

Il problema
Tracciabilità frammentata
Molte aziende logistiche e manifatturiere faticano a ottenere una tracciabilità precisa e in tempo reale dei propri asset lungo la supply chain. Sistemi eterogenei, mancanza di interoperabilità e aggiornamenti non sincronizzati generano ritardi, errori e inefficienze critiche, soprattutto nei settori regolamentati come pharma e food.
01
01



La soluzione
Lynq
Una piattaforma unica, per visibilità completa
Lynq è un sistema di tracciabilità intelligente che integra sensori IoT, QR/NFC tag e software cloud per offrire un monitoraggio continuo e aggiornato degli asset in tempo reale. Con una dashboard intuitiva e alert automatici, ogni movimentazione è tracciata, documentata e storicizzata, aumentando il controllo e riducendo i margini di errore.
Integrazione con ERP esistenti
Tracciabilità in tempo reale via IoT
Notifiche automatiche e gestione anomalie
99,2%
di visibilità in tempo reale lungo la supply chain
+45%
di errori di tracciamento nelle fasi di transito e stoccaggio
-27%
nei tempi medi di intervento in caso di anomalie (incident response time)
I risultati
Crescita misurabile e obiettivi chiari
01
Contatti
www.betacom.it
mariorossi@betacom.it
1234567980
01
Le seguenti slide hanno solo finalità esemplificativa del formato proposto e non sono vincolanti
Colori, tipografia, logo
Lo stile delle presentazioni deve riflettere con coerenza l’identità visiva del brand. È fondamentale utilizzare la palette ufficiale e i font istituzionali, rispettando le gerarchie tra titoli, testi e paragrafi. Il logo va mantenuto integro in ogni slide: non deve essere modificato in colore, proporzioni o posizione.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Manrope
Licenza: Google Free Fonts
Code blue
#011A33
17,54:1
C
96
M
81
Y
49
B
63
R
1
G
26
B
51
C
84
M
71
Y
0
B
0
R
34
G
78
B
227
C
3
M
78
Y
96
B
42
R
234
G
94
B
42
C
24
M
4
Y
13
B
0
R
191
G
218
B
217
C
7
M
13
Y
15
B
0
R
235
G
218
B
207
C
3
M
3
Y
0
B
0
R
244
G
244
B
249
Pixel blue
Ignite orange
Cloud mist
Human beige
Fresh aqua
#224EE3
#EA5E2A
#F4F4F9
#EBDACF
#BFDAD9
16:1
6,42:1
4,87:1
12,91:1
11,9:1
Layout
Il layout rappresenta la struttura visiva della presentazione e contribuisce in modo determinante alla sua efficacia comunicativa. Un layout curato, infatti, facilita la lettura e valorizza il contenuto.

Allinea gli elementi in modo uniforme: preferibilmente tutti a sinistra o tutti centrati, evitando allineamenti misti.

Usare margini e spaziature costanti per preservare equilibrio e pulizia visiva.

Utilizza griglie e guide del template per posizionare gli elementi con precisione.
Elementi visivi
e trattamento delle immagini
Si consiglia di utilizzare le immagini fornite nel brand kit per garantire coerenza visiva. In alternativa, è possibile sostituirle con contenuti ad hoc pertinenti al progetto: mockup, tabelle, screenshot di interfacce o materiali reali. È fortemente sconsigliato l’uso di immagini stock generiche reperite online, che rischiano di indebolire l’identità e la credibilità della presentazione.
Per approfondire le indicazioni relative allo stile, all’uso e al trattamento delle immagini, si rimanda alla sezione dedicata del brandbook: immagini.

Per migliorare il contrasto e la leggibilità, applica layer scuri (es. #000000) opacizzati al 30% sopra le fotografie di sfondo.

Inserisci elementi grafici nelle slide per far risaltare concetti, riempire vuoti o creare effetti di sovrapposizioni.

Inserisci elementi decorativi (come icone, simboli, cornici) solo se coerenti con il linguaggio visivo del brand.

Preferirsci immagini con composizioni semplici e non eccessivamente dettagliate, che lascino spazio ai testi.
Errori comuni

Evita di inserire blocchi di testo troppo lunghi all’interno di una singola slide.

Evita di cambiare font o inclinazione ai testi.

Evita di non allineare titoli e paragrafi.

Evita di ripetere lo stesso layout per troppe slide consecutive: varia struttura e ritmo per mantenere alta l’attenzione.

Evita posizionamenti o rotazioni casuali di immagini, icone o altri elementi grafici senza criterio.

Evita immagini sgranate, generiche o stock che rischiano di indebolire la qualità e l’efficacia della presentazione.

Evita immagini di sfondo che riducono la leggibilità dei testi.

Evita di sovraccaricare visivamente le slide.

Evita di sovrapporre testi, immagini o icone su altri elementi: ogni contenuto deve restare leggibile e ben distinguibile.

Evita di combinare immagini con stili eterogenei (per esempio alcune con sfondo e altre senza oppure illustrazioni di nature differenti), per preservare l’armonia visiva complessiva.
Grafici e infografiche
Suggerimenti
Grafici e infografiche servono a rendere chiari e leggibili dati e concetti complessi. Anche in questo caso, tutti gli elementi che li compongono devono essere coerenti con lo stile del brand.
Utilizza le icone della libreria ufficiale del brand, senza alterazioni.

Se possibile, applica la palette cromatica del brand.

Mantieni una gerarchia tipografica coerente con il sistema generale.

Organizza gli elementi in modo ordinato, pulito e bilanciato.

Se possibile, includi una legenda chiara e comprensibile.

Garantisci che i dati siano accurati, aggiornati e verificabili.

Cita le fonti in modo discreto ma visibile, se rilevante.
Errori comuni

Evita di usare icone, illustrazioni, fotografie con stili diversi e incoerenti tra loro e con il brand.

Evita di sovrapporre elementi, come testi, linee, frecce, ad altri elementi, compromettendo la leggibilità.

Evita di affollare il grafico con troppi elementi complessi e poco leggibili, con contrasti insufficienti e mancanza di gerarchia visiva.

Evita l’uso di grafici troppo articolati, con legende integrate in modo poco chiaro, stili visivi disomogenei o dati presentati in modo poco intuitivo.

Evita di usare colori con contrasti insufficienti.
Linee guida
Struttura consigliata
Per una presentazione efficace, si consiglia di seguire una narrazione chiara e logica che accompagni il lettore passo dopo passo attraverso tutte le fasi del progetto.
Di seguito, un esempio di articolazione possibile:
Copertina con titolo: Introduce il progetto in modo chiaro e impattante.
Indice/Agenda: Anticipa i contenuti e guida la lettura.
Problema/Contesto: Descrive il punto di partenza, i bisogni o le sfide da affrontare.
Soluzione proposta: Espone l’approccio, l’idea o il progetto sviluppato.
Portfolio/Evidenze: Presenta esempi concreti, progetti realizzati o casi studio.
KPI/Roadmap: Mostra obiettivi misurabili, tempistiche o fasi di lavoro.
Team/Valori/Chiusura e contatti: Conclude con il capitale umano, la visione, un messaggio finale e solitamente, i contatti.
Lynq – Intelligent Traceability System
Smart tracking for seamless logistics
08/07/2025
Mario Rossi
Index
01
Tracciabilità frammentata
02
Lynq
03
Crescita misurabile e obiettivi chiari
04
Contatti

Il problema
Tracciabilità frammentata
Molte aziende logistiche e manifatturiere faticano a ottenere una tracciabilità precisa e in tempo reale dei propri asset lungo la supply chain. Sistemi eterogenei, mancanza di interoperabilità e aggiornamenti non sincronizzati generano ritardi, errori e inefficienze critiche, soprattutto nei settori regolamentati come pharma e food.
01
01



La soluzione
Lynq
Una piattaforma unica, per visibilità completa
Lynq è un sistema di tracciabilità intelligente che integra sensori IoT, QR/NFC tag e software cloud per offrire un monitoraggio continuo e aggiornato degli asset in tempo reale. Con una dashboard intuitiva e alert automatici, ogni movimentazione è tracciata, documentata e storicizzata, aumentando il controllo e riducendo i margini di errore.
Integrazione con ERP esistenti
Tracciabilità in tempo reale via IoT
Notifiche automatiche e gestione anomalie
99,2%
di visibilità in tempo reale lungo la supply chain
+45%
di errori di tracciamento nelle fasi di transito e stoccaggio
-27%
nei tempi medi di intervento in caso di anomalie (incident response time)
I risultati
Crescita misurabile e obiettivi chiari
01
Contatti
www.betacom.it
mariorossi@betacom.it
1234567980
01
Le seguenti slide hanno solo finalità esemplificativa del formato proposto e non sono vincolanti
Colori, tipografia, logo
Lo stile delle presentazioni deve riflettere con coerenza l’identità visiva del brand. È fondamentale utilizzare la palette ufficiale e i font istituzionali, rispettando le gerarchie tra titoli, testi e paragrafi. Il logo va mantenuto integro in ogni slide: non deve essere modificato in colore, proporzioni o posizione.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Manrope
Licenza: Google Free Fonts
Code blue
#011A33
17,54:1
C
96
M
81
Y
49
B
63
R
1
G
26
B
51
C
84
M
71
Y
0
B
0
R
34
G
78
B
227
C
3
M
78
Y
96
B
42
R
234
G
94
B
42
C
24
M
4
Y
13
B
0
R
191
G
218
B
217
C
7
M
13
Y
15
B
0
R
235
G
218
B
207
C
3
M
3
Y
0
B
0
R
244
G
244
B
249
Pixel blue
Ignite orange
Cloud mist
Human beige
Fresh aqua
#224EE3
#EA5E2A
#F4F4F9
#EBDACF
#BFDAD9
16:1
6,42:1
4,87:1
12,91:1
11,9:1
Layout
Il layout rappresenta la struttura visiva della presentazione e contribuisce in modo determinante alla sua efficacia comunicativa. Un layout curato, infatti, facilita la lettura e valorizza il contenuto.

Allinea gli elementi in modo uniforme: preferibilmente tutti a sinistra o tutti centrati, evitando allineamenti misti.

Usare margini e spaziature costanti per preservare equilibrio e pulizia visiva.

Utilizza griglie e guide del template per posizionare gli elementi con precisione.
Elementi visivi
e trattamento delle immagini
Si consiglia di utilizzare le immagini fornite nel brand kit per garantire coerenza visiva. In alternativa, è possibile sostituirle con contenuti ad hoc pertinenti al progetto: mockup, tabelle, screenshot di interfacce o materiali reali. È fortemente sconsigliato l’uso di immagini stock generiche reperite online, che rischiano di indebolire l’identità e la credibilità della presentazione.
Per approfondire le indicazioni relative allo stile, all’uso e al trattamento delle immagini, si rimanda alla sezione dedicata del brandbook: immagini.

Per migliorare il contrasto e la leggibilità, applica layer scuri (es. #000000) opacizzati al 30% sopra le fotografie di sfondo.

Inserisci elementi grafici nelle slide per far risaltare concetti, riempire vuoti o creare effetti di sovrapposizioni.

Inserisci elementi decorativi (come icone, simboli, cornici) solo se coerenti con il linguaggio visivo del brand.

Preferirsci immagini con composizioni semplici e non eccessivamente dettagliate, che lascino spazio ai testi.
Errori comuni

Evita di inserire blocchi di testo troppo lunghi all’interno di una singola slide.

Evita di cambiare font o inclinazione ai testi.

Evita di non allineare titoli e paragrafi.

Evita di ripetere lo stesso layout per troppe slide consecutive: varia struttura e ritmo per mantenere alta l’attenzione.

Evita posizionamenti o rotazioni casuali di immagini, icone o altri elementi grafici senza criterio.

Evita immagini sgranate, generiche o stock che rischiano di indebolire la qualità e l’efficacia della presentazione.

Evita immagini di sfondo che riducono la leggibilità dei testi.

Evita di sovraccaricare visivamente le slide.

Evita di sovrapporre testi, immagini o icone su altri elementi: ogni contenuto deve restare leggibile e ben distinguibile.

Evita di combinare immagini con stili eterogenei (per esempio alcune con sfondo e altre senza oppure illustrazioni di nature differenti), per preservare l’armonia visiva complessiva.
Grafici e infografiche
Suggerimenti
Grafici e infografiche servono a rendere chiari e leggibili dati e concetti complessi. Anche in questo caso, tutti gli elementi che li compongono devono essere coerenti con lo stile del brand.
Utilizza le icone della libreria ufficiale del brand, senza alterazioni.

Se possibile, applica la palette cromatica del brand.

Mantieni una gerarchia tipografica coerente con il sistema generale.

Organizza gli elementi in modo ordinato, pulito e bilanciato.

Se possibile, includi una legenda chiara e comprensibile.

Garantisci che i dati siano accurati, aggiornati e verificabili.

Cita le fonti in modo discreto ma visibile, se rilevante.
Errori comuni

Evita di usare icone, illustrazioni, fotografie con stili diversi e incoerenti tra loro e con il brand.

Evita di sovrapporre elementi, come testi, linee, frecce, ad altri elementi, compromettendo la leggibilità.

Evita di affollare il grafico con troppi elementi complessi e poco leggibili, con contrasti insufficienti e mancanza di gerarchia visiva.

Evita l’uso di grafici troppo articolati, con legende integrate in modo poco chiaro, stili visivi disomogenei o dati presentati in modo poco intuitivo.

Evita di usare colori con contrasti insufficienti.
Linee guida
Struttura consigliata
Per una presentazione efficace, si consiglia di seguire una narrazione chiara e logica che accompagni il lettore passo dopo passo attraverso tutte le fasi del progetto.
Di seguito, un esempio di articolazione possibile:
Copertina con titolo: Introduce il progetto in modo chiaro e impattante.
Indice/Agenda: Anticipa i contenuti e guida la lettura.
Problema/Contesto: Descrive il punto di partenza, i bisogni o le sfide da affrontare.
Soluzione proposta: Espone l’approccio, l’idea o il progetto sviluppato.
Portfolio/Evidenze: Presenta esempi concreti, progetti realizzati o casi studio.
KPI/Roadmap: Mostra obiettivi misurabili, tempistiche o fasi di lavoro.
Team/Valori/Chiusura e contatti: Conclude con il capitale umano, la visione, un messaggio finale e solitamente, i contatti.
Lynq – Intelligent Traceability System
Smart tracking for seamless logistics
08/07/2025
Mario Rossi
Index
01
Tracciabilità frammentata
02
Lynq
03
Crescita misurabile e obiettivi chiari
04
Contatti

Il problema
Tracciabilità frammentata
Molte aziende logistiche e manifatturiere faticano a ottenere una tracciabilità precisa e in tempo reale dei propri asset lungo la supply chain. Sistemi eterogenei, mancanza di interoperabilità e aggiornamenti non sincronizzati generano ritardi, errori e inefficienze critiche, soprattutto nei settori regolamentati come pharma e food.
01
01



La soluzione
Lynq
Una piattaforma unica, per visibilità completa
Lynq è un sistema di tracciabilità intelligente che integra sensori IoT, QR/NFC tag e software cloud per offrire un monitoraggio continuo e aggiornato degli asset in tempo reale. Con una dashboard intuitiva e alert automatici, ogni movimentazione è tracciata, documentata e storicizzata, aumentando il controllo e riducendo i margini di errore.
Integrazione con ERP esistenti
Tracciabilità in tempo reale via IoT
Notifiche automatiche e gestione anomalie
99,2%
di visibilità in tempo reale lungo la supply chain
+45%
di errori di tracciamento nelle fasi di transito e stoccaggio
-27%
nei tempi medi di intervento in caso di anomalie (incident response time)
I risultati
Crescita misurabile e obiettivi chiari
01
Contatti
www.betacom.it
mariorossi@betacom.it
1234567980
01
Le seguenti slide hanno solo finalità esemplificativa del formato proposto e non sono vincolanti
Colori, tipografia, logo
Lo stile delle presentazioni deve riflettere con coerenza l’identità visiva del brand. È fondamentale utilizzare la palette ufficiale e i font istituzionali, rispettando le gerarchie tra titoli, testi e paragrafi. Il logo va mantenuto integro in ogni slide: non deve essere modificato in colore, proporzioni o posizione.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Manrope
Licenza: Google Free Fonts
Code blue
#011A33
17,54:1
C
96
M
81
Y
49
B
63
R
1
G
26
B
51
C
84
M
71
Y
0
B
0
R
34
G
78
B
227
C
3
M
78
Y
96
B
42
R
234
G
94
B
42
C
24
M
4
Y
13
B
0
R
191
G
218
B
217
C
7
M
13
Y
15
B
0
R
235
G
218
B
207
C
3
M
3
Y
0
B
0
R
244
G
244
B
249
Pixel blue
Ignite orange
Cloud mist
Human beige
Fresh aqua
#224EE3
#EA5E2A
#F4F4F9
#EBDACF
#BFDAD9
16:1
6,42:1
4,87:1
12,91:1
11,9:1
Layout
Il layout rappresenta la struttura visiva della presentazione e contribuisce in modo determinante alla sua efficacia comunicativa. Un layout curato, infatti, facilita la lettura e valorizza il contenuto.

Allinea gli elementi in modo uniforme: preferibilmente tutti a sinistra o tutti centrati, evitando allineamenti misti.

Usare margini e spaziature costanti per preservare equilibrio e pulizia visiva.

Utilizza griglie e guide del template per posizionare gli elementi con precisione.
Elementi visivi
e trattamento delle immagini
Si consiglia di utilizzare le immagini fornite nel brand kit per garantire coerenza visiva. In alternativa, è possibile sostituirle con contenuti ad hoc pertinenti al progetto: mockup, tabelle, screenshot di interfacce o materiali reali. È fortemente sconsigliato l’uso di immagini stock generiche reperite online, che rischiano di indebolire l’identità e la credibilità della presentazione.
Per approfondire le indicazioni relative allo stile, all’uso e al trattamento delle immagini, si rimanda alla sezione dedicata del brandbook: immagini.

Per migliorare il contrasto e la leggibilità, applica layer scuri (es. #000000) opacizzati al 30% sopra le fotografie di sfondo.

Inserisci elementi grafici nelle slide per far risaltare concetti, riempire vuoti o creare effetti di sovrapposizioni.

Inserisci elementi decorativi (come icone, simboli, cornici) solo se coerenti con il linguaggio visivo del brand.

Preferirsci immagini con composizioni semplici e non eccessivamente dettagliate, che lascino spazio ai testi.
Errori comuni

Evita di inserire blocchi di testo troppo lunghi all’interno di una singola slide.

Evita di cambiare font o inclinazione ai testi.

Evita di non allineare titoli e paragrafi.

Evita di ripetere lo stesso layout per troppe slide consecutive: varia struttura e ritmo per mantenere alta l’attenzione.

Evita posizionamenti o rotazioni casuali di immagini, icone o altri elementi grafici senza criterio.

Evita immagini sgranate, generiche o stock che rischiano di indebolire la qualità e l’efficacia della presentazione.

Evita immagini di sfondo che riducono la leggibilità dei testi.

Evita di sovraccaricare visivamente le slide.

Evita di sovrapporre testi, immagini o icone su altri elementi: ogni contenuto deve restare leggibile e ben distinguibile.

Evita di combinare immagini con stili eterogenei (per esempio alcune con sfondo e altre senza oppure illustrazioni di nature differenti), per preservare l’armonia visiva complessiva.
Grafici e infografiche
Suggerimenti
Grafici e infografiche servono a rendere chiari e leggibili dati e concetti complessi. Anche in questo caso, tutti gli elementi che li compongono devono essere coerenti con lo stile del brand.
Utilizza le icone della libreria ufficiale del brand, senza alterazioni.

Se possibile, applica la palette cromatica del brand.

Mantieni una gerarchia tipografica coerente con il sistema generale.

Organizza gli elementi in modo ordinato, pulito e bilanciato.

Se possibile, includi una legenda chiara e comprensibile.

Garantisci che i dati siano accurati, aggiornati e verificabili.

Cita le fonti in modo discreto ma visibile, se rilevante.
Errori comuni

Evita di usare icone, illustrazioni, fotografie con stili diversi e incoerenti tra loro e con il brand.

Evita di sovrapporre elementi, come testi, linee, frecce, ad altri elementi, compromettendo la leggibilità.

Evita di affollare il grafico con troppi elementi complessi e poco leggibili, con contrasti insufficienti e mancanza di gerarchia visiva.

Evita l’uso di grafici troppo articolati, con legende integrate in modo poco chiaro, stili visivi disomogenei o dati presentati in modo poco intuitivo.

Evita di usare colori con contrasti insufficienti.
Linee guida
Struttura consigliata
Per una presentazione efficace, si consiglia di seguire una narrazione chiara e logica che accompagni il lettore passo dopo passo attraverso tutte le fasi del progetto.
Di seguito, un esempio di articolazione possibile:
Copertina con titolo: Introduce il progetto in modo chiaro e impattante.
Indice/Agenda: Anticipa i contenuti e guida la lettura.
Problema/Contesto: Descrive il punto di partenza, i bisogni o le sfide da affrontare.
Soluzione proposta: Espone l’approccio, l’idea o il progetto sviluppato.
Portfolio/Evidenze: Presenta esempi concreti, progetti realizzati o casi studio.
KPI/Roadmap: Mostra obiettivi misurabili, tempistiche o fasi di lavoro.
Team/Valori/Chiusura e contatti: Conclude con il capitale umano, la visione, un messaggio finale e solitamente, i contatti.
Lynq – Intelligent Traceability System
Smart tracking for seamless logistics
08/07/2025
Mario Rossi
Index
01
Tracciabilità frammentata
02
Lynq
03
Crescita misurabile e obiettivi chiari
04
Contatti

Il problema
Tracciabilità frammentata
Molte aziende logistiche e manifatturiere faticano a ottenere una tracciabilità precisa e in tempo reale dei propri asset lungo la supply chain. Sistemi eterogenei, mancanza di interoperabilità e aggiornamenti non sincronizzati generano ritardi, errori e inefficienze critiche, soprattutto nei settori regolamentati come pharma e food.
01
01



La soluzione
Lynq
Una piattaforma unica, per visibilità completa
Lynq è un sistema di tracciabilità intelligente che integra sensori IoT, QR/NFC tag e software cloud per offrire un monitoraggio continuo e aggiornato degli asset in tempo reale. Con una dashboard intuitiva e alert automatici, ogni movimentazione è tracciata, documentata e storicizzata, aumentando il controllo e riducendo i margini di errore.
Integrazione con ERP esistenti
Tracciabilità in tempo reale via IoT
Notifiche automatiche e gestione anomalie
99,2%
di visibilità in tempo reale lungo la supply chain
+45%
di errori di tracciamento nelle fasi di transito e stoccaggio
-27%
nei tempi medi di intervento in caso di anomalie (incident response time)
I risultati
Crescita misurabile e obiettivi chiari
01
Contatti
www.betacom.it
mariorossi@betacom.it
1234567980
01
Le seguenti slide hanno solo finalità esemplificativa del formato proposto e non sono vincolanti
Colori, tipografia, logo
Lo stile delle presentazioni deve riflettere con coerenza l’identità visiva del brand. È fondamentale utilizzare la palette ufficiale e i font istituzionali, rispettando le gerarchie tra titoli, testi e paragrafi. Il logo va mantenuto integro in ogni slide: non deve essere modificato in colore, proporzioni o posizione.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Manrope
Licenza: Google Free Fonts
Code blue
#011A33
17,54:1
C
96
M
81
Y
49
B
63
R
1
G
26
B
51
C
84
M
71
Y
0
B
0
R
34
G
78
B
227
C
3
M
78
Y
96
B
42
R
234
G
94
B
42
C
24
M
4
Y
13
B
0
R
191
G
218
B
217
C
7
M
13
Y
15
B
0
R
235
G
218
B
207
C
3
M
3
Y
0
B
0
R
244
G
244
B
249
Pixel blue
Ignite orange
Cloud mist
Human beige
Fresh aqua
#224EE3
#EA5E2A
#F4F4F9
#EBDACF
#BFDAD9
16:1
6,42:1
4,87:1
12,91:1
11,9:1
Layout
Il layout rappresenta la struttura visiva della presentazione e contribuisce in modo determinante alla sua efficacia comunicativa. Un layout curato, infatti, facilita la lettura e valorizza il contenuto.

Allinea gli elementi in modo uniforme: preferibilmente tutti a sinistra o tutti centrati, evitando allineamenti misti.

Usare margini e spaziature costanti per preservare equilibrio e pulizia visiva.

Utilizza griglie e guide del template per posizionare gli elementi con precisione.
Elementi visivi
e trattamento delle immagini
Si consiglia di utilizzare le immagini fornite nel brand kit per garantire coerenza visiva. In alternativa, è possibile sostituirle con contenuti ad hoc pertinenti al progetto: mockup, tabelle, screenshot di interfacce o materiali reali. È fortemente sconsigliato l’uso di immagini stock generiche reperite online, che rischiano di indebolire l’identità e la credibilità della presentazione.
Per approfondire le indicazioni relative allo stile, all’uso e al trattamento delle immagini, si rimanda alla sezione dedicata del brandbook: immagini.

Per migliorare il contrasto e la leggibilità, applica layer scuri (es. #000000) opacizzati al 30% sopra le fotografie di sfondo.

Inserisci elementi grafici nelle slide per far risaltare concetti, riempire vuoti o creare effetti di sovrapposizioni.

Inserisci elementi decorativi (come icone, simboli, cornici) solo se coerenti con il linguaggio visivo del brand.

Preferirsci immagini con composizioni semplici e non eccessivamente dettagliate, che lascino spazio ai testi.
Errori comuni

Evita di inserire blocchi di testo troppo lunghi all’interno di una singola slide.

Evita di cambiare font o inclinazione ai testi.

Evita di non allineare titoli e paragrafi.

Evita di ripetere lo stesso layout per troppe slide consecutive: varia struttura e ritmo per mantenere alta l’attenzione.

Evita posizionamenti o rotazioni casuali di immagini, icone o altri elementi grafici senza criterio.

Evita immagini sgranate, generiche o stock che rischiano di indebolire la qualità e l’efficacia della presentazione.

Evita immagini di sfondo che riducono la leggibilità dei testi.

Evita di sovraccaricare visivamente le slide.

Evita di sovrapporre testi, immagini o icone su altri elementi: ogni contenuto deve restare leggibile e ben distinguibile.

Evita di combinare immagini con stili eterogenei (per esempio alcune con sfondo e altre senza oppure illustrazioni di nature differenti), per preservare l’armonia visiva complessiva.
Grafici e infografiche
Suggerimenti
Grafici e infografiche servono a rendere chiari e leggibili dati e concetti complessi. Anche in questo caso, tutti gli elementi che li compongono devono essere coerenti con lo stile del brand.
Utilizza le icone della libreria ufficiale del brand, senza alterazioni.

Se possibile, applica la palette cromatica del brand.

Mantieni una gerarchia tipografica coerente con il sistema generale.

Organizza gli elementi in modo ordinato, pulito e bilanciato.

Se possibile, includi una legenda chiara e comprensibile.

Garantisci che i dati siano accurati, aggiornati e verificabili.

Cita le fonti in modo discreto ma visibile, se rilevante.
Errori comuni

Evita di usare icone, illustrazioni, fotografie con stili diversi e incoerenti tra loro e con il brand.

Evita di sovrapporre elementi, come testi, linee, frecce, ad altri elementi, compromettendo la leggibilità.

Evita di affollare il grafico con troppi elementi complessi e poco leggibili, con contrasti insufficienti e mancanza di gerarchia visiva.

Evita l’uso di grafici troppo articolati, con legende integrate in modo poco chiaro, stili visivi disomogenei o dati presentati in modo poco intuitivo.

Evita di usare colori con contrasti insufficienti.
Presentazioni
Nella cartella troverai dei template per le tue presentazioni


Brand kit
Cerchi tutto in un unico file?