
Forme

Forme

Forme

Forme
Gli elementi geometrici sono alla base del nostro linguaggio visivo: forme semplici, ripetute o modulate, danno vita a pattern e strutture che arricchiscono la nostra comunicazione, rendendola riconoscibile, coerente e significativa.
Forme primarie
Le forme di partenza esprimono solidità, equilibrio e dinamismo.
Angoli acuti e curve morbide convivono per comunicare innovazione tecnologica, precisione e umanità.

Ripetizioni e array di forme
Le forme primarie si moltiplicano per creare composizioni vive e articolate. Ripetizione e variazione danno vita a pattern organici, simmetrici e radiali, creando un linguaggio visivo modulare, flessibile e identitario.
Ripetizioni di forme

Array di forme

Blend di forme

Esempi di utilizzo
Le forme prendono vita nei nostri materiali di comunicazione: dai layout alle presentazioni, dai social ai supporti interni. In questa sezione trovi esempi reali che mostrano come applicarle con coerenza ed efficacia.
Forme dinamiche, presentazioni d’impatto: così raccontiamo il nostro brand con stile.
What we build shapes how people feel.
92%
of users report feeling confident, calm and in control when using our product.
Code with care.
Design with purpose.
You’re not just building interfaces or systems. You’re shaping experiences that people live with every day.
Il valore umano guida le nostre forme, le nostre storie, i nostri cambiamenti.




Linee guida d'uso
Colore
Le combinazioni cromatiche possono variare, ma è essenziale utilizzare la palette ufficiale del brand per garantire coerenza visiva.
Opacità
L’opacità delle forme può essere regolata liberamente per creare effetti diversi, mantenendo però sempre la leggibilità e l’armonia visiva.
Dimensioni
Le dimensioni delle forme sono flessibili e possono variare a seconda del contesto, purché rispettino le proporzioni e l’equilibrio complessivo del layout.
Forme primarie
Le forme di partenza esprimono solidità, equilibrio e dinamismo.
Angoli acuti e curve morbide convivono per comunicare innovazione tecnologica, precisione e umanità.

Ripetizioni e array di forme
Le forme primarie si moltiplicano per creare composizioni vive e articolate. Ripetizione e variazione danno vita a pattern organici, simmetrici e radiali, creando un linguaggio visivo modulare, flessibile e identitario.
Ripetizioni di forme

Array di forme

Blend di forme

Esempi di utilizzo
Le forme prendono vita nei nostri materiali di comunicazione: dai layout alle presentazioni, dai social ai supporti interni. In questa sezione trovi esempi reali che mostrano come applicarle con coerenza ed efficacia.
Forme dinamiche, presentazioni d’impatto: così raccontiamo il nostro brand con stile.
What we build shapes how people feel.
92%
of users report feeling confident, calm and in control when using our product.
Code with care.
Design with purpose.
You’re not just building interfaces or systems. You’re shaping experiences that people live with every day.
Il valore umano guida le nostre forme, le nostre storie, i nostri cambiamenti.




Linee guida d'uso
Colore
Le combinazioni cromatiche possono variare, ma è essenziale utilizzare la palette ufficiale del brand per garantire coerenza visiva.
Opacità
L’opacità delle forme può essere regolata liberamente per creare effetti diversi, mantenendo però sempre la leggibilità e l’armonia visiva.
Dimensioni
Le dimensioni delle forme sono flessibili e possono variare a seconda del contesto, purché rispettino le proporzioni e l’equilibrio complessivo del layout.
Forme primarie
Le forme di partenza esprimono solidità, equilibrio e dinamismo.
Angoli acuti e curve morbide convivono per comunicare innovazione tecnologica, precisione e umanità.

Ripetizioni e array di forme
Le forme primarie si moltiplicano per creare composizioni vive e articolate. Ripetizione e variazione danno vita a pattern organici, simmetrici e radiali, creando un linguaggio visivo modulare, flessibile e identitario.
Ripetizioni di forme

Array di forme

Blend di forme

Esempi di utilizzo
Le forme prendono vita nei nostri materiali di comunicazione: dai layout alle presentazioni, dai social ai supporti interni. In questa sezione trovi esempi reali che mostrano come applicarle con coerenza ed efficacia.
Forme dinamiche, presentazioni d’impatto: così raccontiamo il nostro brand con stile.
What we build shapes how people feel.
92%
of users report feeling confident, calm and in control when using our product.
Code with care.
Design with purpose.
You’re not just building interfaces or systems. You’re shaping experiences that people live with every day.
Il valore umano guida le nostre forme, le nostre storie, i nostri cambiamenti.




Linee guida d'uso
Colore
Le combinazioni cromatiche possono variare, ma è essenziale utilizzare la palette ufficiale del brand per garantire coerenza visiva.
Opacità
L’opacità delle forme può essere regolata liberamente per creare effetti diversi, mantenendo però sempre la leggibilità e l’armonia visiva.
Dimensioni
Le dimensioni delle forme sono flessibili e possono variare a seconda del contesto, purché rispettino le proporzioni e l’equilibrio complessivo del layout.
Forme primarie
Le forme di partenza esprimono solidità, equilibrio e dinamismo.
Angoli acuti e curve morbide convivono per comunicare innovazione tecnologica, precisione e umanità.

Ripetizioni e array di forme
Le forme primarie si moltiplicano per creare composizioni vive e articolate. Ripetizione e variazione danno vita a pattern organici, simmetrici e radiali, creando un linguaggio visivo modulare, flessibile e identitario.
Ripetizioni di forme

Array di forme

Blend di forme

Esempi di utilizzo
Le forme prendono vita nei nostri materiali di comunicazione: dai layout alle presentazioni, dai social ai supporti interni. In questa sezione trovi esempi reali che mostrano come applicarle con coerenza ed efficacia.
Forme dinamiche, presentazioni d’impatto: così raccontiamo il nostro brand con stile.
What we build shapes how people feel.
92%
of users report feeling confident, calm and in control when using our product.
Code with care.
Design with purpose.
You’re not just building interfaces or systems. You’re shaping experiences that people live with every day.
Il valore umano guida le nostre forme, le nostre storie, i nostri cambiamenti.




Linee guida d'uso
Colore
Le combinazioni cromatiche possono variare, ma è essenziale utilizzare la palette ufficiale del brand per garantire coerenza visiva.
Opacità
L’opacità delle forme può essere regolata liberamente per creare effetti diversi, mantenendo però sempre la leggibilità e l’armonia visiva.
Dimensioni
Le dimensioni delle forme sono flessibili e possono variare a seconda del contesto, purché rispettino le proporzioni e l’equilibrio complessivo del layout.
Forme
Nella cartella troverai tutte le forme
Brand kit
Cerchi tutto in un unico file?