Tipografia
Il font sans-serif è moderno e geometrico, progettato per garantire massima leggibilità su ogni tipo di schermo e supporto. Il suo design minimale ma deciso lo rende perfetto per Betacom, che comunica chiarezza, innovazione e accessibilità.
Il font
Manrope rappresenta il perfetto equilibrio tra forma e funzione: un carattere contemporaneo che parla il linguaggio della tecnologia senza perdere empatia e accessibilità.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Manrope
Manrope
Manrope
Licenza: Google Free Fonts
Variabili di stile
Grazie alla sua ampia famiglia di pesi (da ExtraLight a Bold), è ideale per costruire gerarchie visive chiare, coerenti e dinamiche in presentazioni, siti web, interfacce utente e materiali editoriali.
Pesi
Extralight
Light
Regular
Medium
Semibold
Bold
Extrabold
Linee guida
Colore
Prediligere i colori approvati dalla palette del brand, in particolare per testo su sfondo scuro o chiaro.
Dimensione
Scegliere la grandezza del testo in base alla gerarchia dell’informazione (titolo, sottotitolo, ecc.), mantenendo la leggibilità su tutti i dispositivi.
Allineamento
Prediligere l’allineamento a sinistra per garantire maggiore accessibilità e leggibilità.
L’allineamento centrato è ammesso per testi brevi e di impatto visivo (es. headline o citazioni).
Consistenza
Utilizzare variazioni di peso e stile (light, regular, bold, corsivo, maiuscolo) per comunicare enfasi, ma solo all’interno della famiglia tipografica del brand.
Spaziatura
Rispettare margini, interlinea e spaziature coerenti tra titoli e paragrafi per mantenere ordine visivo.
Esempi di gerarchie tipografiche
Questo è un titolo
Questo è un sottotitolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
su più righe
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Questo è un titolo
su più righe
Sovratitolo
Questo è un titolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
Questo è un sottotitolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
su più righe
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Questo è un titolo
su più righe
Sovratitolo
Questo è un titolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Font secondari
Headline
Audace, largo e d’impatto, perfetto per attirare l’attenzione e dare carattere visivo ai messaggi chiave.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Special Gothic
Expanded One
Licenza: Google Free Fonts
Graphic
Sans-serif versatile, ricco di variabili tra pesi e stili è perfetto per le grafiche social perché garantisce massima espressività anche in formati ridotti.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Thin
Light
Roman
Medium
Bold
Heavy
Black
Extended
Extended Bold
Condensed Bold
Condensed
Bold Outline
Bold Rounded
Black Rounded
Swiss 721
Licenza: Adobe Fonts
Errori comuni

Non usare spaziature eccessive tra i caratteri che ne compromettono la leggibilità

Evita di non applicare una gerarchia visiva tra le informazioni

Non usare font che non sono previsti per il brand

Non sovrapporre i testi

Non usare interlinea (leading) troppo stretta o troppo ampia

Non usare una centratura eccessiva per testi molto lunghi e densi

Non usare colori con poco contrasto

Non usare tutto maiuscolo in testi lunghi

Non applicare effetti grafici al testo non previsti dal brandbook

Non sovrapporre il testo a immagini che ne compromettono la leggibilità

Non mescolare famiglie tipografiche diverse nello stesso blocco testuale per indicare enfasi

Non mettere in obliquo i testi e non ruotarli in modo improprio
Linee guida
Colore
Prediligere i colori approvati dalla palette del brand, in particolare per testo su sfondo scuro o chiaro.
Dimensione
Scegliere la grandezza del testo in base alla gerarchia dell’informazione (titolo, sottotitolo, ecc.), mantenendo la leggibilità su tutti i dispositivi.
Allineamento
Prediligere l’allineamento a sinistra per garantire maggiore accessibilità e leggibilità.
L’allineamento centrato è ammesso per testi brevi e di impatto visivo (es. headline o citazioni).
Consistenza
Utilizzare variazioni di peso e stile (light, regular, bold, corsivo, maiuscolo) per comunicare enfasi, ma solo all’interno della famiglia tipografica del brand.
Spaziatura
Rispettare margini, interlinea e spaziature coerenti tra titoli e paragrafi per mantenere ordine visivo.
Esempi di gerarchie tipografiche
Questo è un titolo
Questo è un sottotitolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
su più righe
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Questo è un titolo
su più righe
Sovratitolo
Questo è un titolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
Questo è un sottotitolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
su più righe
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Questo è un titolo su più righe
Sovratitolo
Questo è un titolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Font secondari
Headline
Audace, largo e d’impatto, perfetto per attirare l’attenzione e dare carattere visivo ai messaggi chiave.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Special Gothic Expanded One
Licenza: Google Free Fonts
Graphic
Sans-serif versatile, ricco di variabili tra pesi e stili è perfetto per le grafiche social perché garantisce massima espressività anche in formati ridotti.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Thin
Light
Roman
Medium
Bold
Heavy
Black
Extended
Extended Bold
Condensed Bold
Condensed
Bold Outline
Bold Rounded
Black Rounded
Swiss 721
Licenza: Adobe Fonts
Errori comuni

Non usare spaziature eccessive tra i caratteri che ne compromettono la leggibilità

Evita di non applicare una gerarchia visiva tra le informazioni

Non usare font che non sono previsti per il brand

Non sovrapporre i testi

Non usare interlinea (leading) troppo stretta o troppo ampia

Non usare una centratura eccessiva per testi molto lunghi e densi

Non usare colori con poco contrasto

Non usare tutto maiuscolo in testi lunghi

Non applicare effetti grafici al testo non previsti dal brandbook

Non sovrapporre il testo a immagini che ne compromettono la leggibilità

Non mescolare famiglie tipografiche diverse nello stesso blocco testuale per indicare enfasi

Non mettere in obliquo i testi e non ruotarli in modo improprio
Linee guida
Colore
Prediligere i colori approvati dalla palette del brand, in particolare per testo su sfondo scuro o chiaro.
Dimensione
Scegliere la grandezza del testo in base alla gerarchia dell’informazione (titolo, sottotitolo, ecc.), mantenendo la leggibilità su tutti i dispositivi.
Allineamento
Prediligere l’allineamento a sinistra per garantire maggiore accessibilità e leggibilità.
L’allineamento centrato è ammesso per testi brevi e di impatto visivo (es. headline o citazioni).
Consistenza
Utilizzare variazioni di peso e stile (light, regular, bold, corsivo, maiuscolo) per comunicare enfasi, ma solo all’interno della famiglia tipografica del brand.
Spaziatura
Rispettare margini, interlinea e spaziature coerenti tra titoli e paragrafi per mantenere ordine visivo.
Esempi di gerarchie tipografiche
Questo è un titolo
Questo è un sottotitolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
su più righe
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Questo è un titolo
su più righe
Sovratitolo
Questo è un titolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
Questo è un sottotitolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Questo è un titolo
su più righe
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Questo è un titolo su più righe
Sovratitolo
Questo è un titolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur euismod sem, congue augue lobortis vel.
Font secondari
Headline
Audace, largo e d’impatto, perfetto per attirare l’attenzione e dare carattere visivo ai messaggi chiave.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Special Gothic Expanded One
Licenza: Google Free Fonts
Graphic
Sans-serif versatile, ricco di variabili tra pesi e stili è perfetto per le grafiche social perché garantisce massima espressività anche in formati ridotti.
Overview
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789 !@#$%^&*()
Thin
Light
Roman
Medium
Bold
Heavy
Black
Extended
Extended Bold
Condensed Bold
Condensed
Bold Outline
Bold Rounded
Black Rounded
Swiss 721
Licenza: Adobe Fonts
Errori comuni

Non usare spaziature eccessive tra i caratteri che ne compromettono la leggibilità

Evita di non applicare una gerarchia visiva tra le informazioni

Non usare font che non sono previsti per il brand

Non sovrapporre i testi

Non usare interlinea (leading) troppo stretta o troppo ampia

Non usare una centratura eccessiva per testi molto lunghi e densi

Non usare colori con poco contrasto

Non usare tutto maiuscolo in testi lunghi

Non applicare effetti grafici al testo non previsti dal brandbook

Non sovrapporre il testo a immagini che ne compromettono la leggibilità

Non mescolare famiglie tipografiche diverse nello stesso blocco testuale per indicare enfasi

Non mettere in obliquo i testi e non ruotarli in modo improprio
Brand kit
Cerchi tutto in un unico file?