
Immagini

Immagini

Immagini

Immagini
Il linguaggio visivo deve riflettere l’attitudine sperimentale e orientata all’innovazione di Betacom. Le fotografie e le immagini utilizzate devono trasmettere un approccio autentico e distintivo.
Linee guida
Fotografie
Si raccomanda di evitare l’uso di immagini stock convenzionali, favorendo fotografie autentiche di persone reali, capaci di esprimere l’identità e i valori umani del brand.



Utilizzare fotografie di persone reali

Aggiungere dei color grading coerenti con la palette cromatica di Betacom

Adottare un approccio di visual storytelling: immagini che raccontano azioni, processi, collaborazioni
Immagini AI generated
Si invita a sperimentare con la creazione di immagini AI-generated per raccontare il brand con uno stile sperimentale, unico e visionario, lontano dagli stereotipi del visual corporate tradizionale.

Generare immagini AI-generated curate e coerenti con il tono del brand

Scegliere fotografie di dettagli materici, texture e close-up

Scegliere immagini che esprimono dinamicità, energia e calore
Mockup e grafiche
È consigliabile utilizzare mockup di prodotti e servizi offerti in contesti d'uso realistici e autentici. Quando non sono disponibili, si possono impiegare gli asset del brand kit per creare grafiche ed elementi accattivanti per i materiali aziendali.

Mostrare fotografie e mockup in contesti tecnologici realistici
Offriamo soluzioni avanzate e su misura per accompagnare la tua crescita.
Creare delle composizioni geometriche sperimentali con gli elementi presenti nel Brandkit

Mostrare mockup e wireframe di proposal o di progetto
Errori comuni
Libreria di immagini

Usare immagini stock impersonali e generiche

Utilizzare immagini con watermark visibili o con loghi di banche immagini

Scegliere immagini sgranate, pixelate o a bassa risoluzione

Scegliere immagini con applicati filtri fuori dalla palette del brand o con mood non coerente

Immagini che non riflettono il tono del brand
Illustrazioni e grafiche

Illustrazioni o grafiche non allineate all’identità visiva del brand

Unire stili e linguaggi non uniformi tra loro e con il brand

Inserire foto all’interno di forme non previste dal brand system

Inserire testi sopra le immagini in modo poco leggibile
Immagini AI generated

Utilizzare contenuti AI-generated senza curarne la qualità o la pertinenza

Rappresentazioni stereotipate e artificiose dell’IA

Inserire elementi culturalmente ambigui o potenzialmente controversi

Contesti tecnologici patinati o artificiali

Estetiche datate e rappresentazioni stereotipate dell’innovazione
Legal and Usage
Diritti di utilizzo
Prima di usare una foto reperita dal web, verificare che:
•le immagini siano di proprietà o acquisite tramite una licenza d’uso valida,
•la licenza commerciale consenta l’uso previsto (es. pubblicità, stampa, social),
•le immagini rispettino le limitazioni indicate nella licenza.
Liberatoria delle persone
È obbligatorio avere una liberatoria scritta e firmata per ogni individuo riconoscibile in foto. Ogni persona deve firmare per:
•uso commerciale,
•pubblicazione su social e web,
•utilizzo internazionale.
Liberatoria del luogo
Se una fotografia è realizzata in luoghi privati o iconici protetti da copyright (es. showroom, musei, proprietà private)è necessario un permesso scritto dal proprietario o dal gestore dello spazio.
Trattamento dei dati sensibili
Nel caso vengano utilizzati screenshot di interfacce o software, è obbligatorio oscurare o rimuovere qualsiasi dato sensibile (es. nomi, email, numeri, dati personali o aziendali).
Tutti i contenuti devono essere verificati per garantire la conformità alle normative sulla privacy (es. GDPR) ed evitare la diffusione non autorizzata di informazioni riservate.

Linee guida
Fotografie
Si raccomanda di evitare l’uso di immagini stock convenzionali, favorendo fotografie autentiche di persone reali, capaci di esprimere l’identità e i valori umani del brand.



Utilizzare fotografie di persone reali

Aggiungere dei color grading coerenti con la palette cromatica di Betacom

Adottare un approccio di visual storytelling: immagini che raccontano azioni, processi, collaborazioni
Immagini AI generated
Si invita a sperimentare con la creazione di immagini AI-generated per raccontare il brand con uno stile sperimentale, unico e visionario, lontano dagli stereotipi del visual corporate tradizionale.

Generare immagini AI-generated curate e coerenti con il tono del brand

Scegliere fotografie di dettagli materici, texture e close-up

Scegliere immagini che esprimono dinamicità, energia e calore
Mockup e grafiche
È consigliabile utilizzare mockup di prodotti e servizi offerti in contesti d'uso realistici e autentici. Quando non sono disponibili, si possono impiegare gli asset del brand kit per creare grafiche ed elementi accattivanti per i materiali aziendali.

Mostrare fotografie e mockup in contesti tecnologici realistici
Offriamo soluzioni avanzate e su misura per accompagnare la tua crescita.
Creare delle composizioni geometriche sperimentali con gli elementi presenti nel Brandkit

Mostrare mockup e wireframe di proposal o di progetto
Errori comuni
Libreria di immagini

Usare immagini stock impersonali e generiche

Utilizzare immagini con watermark visibili o con loghi di banche immagini

Scegliere immagini sgranate, pixelate o a bassa risoluzione

Scegliere immagini con applicati filtri fuori dalla palette del brand o con mood non coerente

Immagini che non riflettono il tono del brand
Illustrazioni e grafiche

Illustrazioni o grafiche non allineate all’identità visiva del brand

Unire stili e linguaggi non uniformi tra loro e con il brand

Inserire foto all’interno di forme non previste dal brand system

Inserire testi sopra le immagini in modo poco leggibile
Immagini AI generated

Utilizzare contenuti AI-generated senza curarne la qualità o la pertinenza

Rappresentazioni stereotipate e artificiose dell’IA

Inserire elementi culturalmente ambigui o potenzialmente controversi

Contesti tecnologici patinati o artificiali

Estetiche datate e rappresentazioni stereotipate dell’innovazione
Legal and Usage
Diritti di utilizzo
Prima di usare una foto reperita dal web, verificare che:
•le immagini siano di proprietà o acquisite tramite una licenza d’uso valida,
•la licenza commerciale consenta l’uso previsto (es. pubblicità, stampa, social),
•le immagini rispettino le limitazioni indicate nella licenza.
Liberatoria delle persone
È obbligatorio avere una liberatoria scritta e firmata per ogni individuo riconoscibile in foto. Ogni persona deve firmare per:
•uso commerciale,
•pubblicazione su social e web,
•utilizzo internazionale.
Liberatoria del luogo
Se una fotografia è realizzata in luoghi privati o iconici protetti da copyright (es. showroom, musei, proprietà private)è necessario un permesso scritto dal proprietario o dal gestore dello spazio.
Trattamento dei dati sensibili
Nel caso vengano utilizzati screenshot di interfacce o software, è obbligatorio oscurare o rimuovere qualsiasi dato sensibile (es. nomi, email, numeri, dati personali o aziendali).
Tutti i contenuti devono essere verificati per garantire la conformità alle normative sulla privacy (es. GDPR) ed evitare la diffusione non autorizzata di informazioni riservate.

Linee guida
Fotografie
Si raccomanda di evitare l’uso di immagini stock convenzionali, favorendo fotografie autentiche di persone reali, capaci di esprimere l’identità e i valori umani del brand.



Utilizzare fotografie di persone reali

Aggiungere dei color grading coerenti con la palette cromatica di Betacom

Adottare un approccio di visual storytelling: immagini che raccontano azioni, processi, collaborazioni
Immagini AI generated
Si invita a sperimentare con la creazione di immagini AI-generated per raccontare il brand con uno stile sperimentale, unico e visionario, lontano dagli stereotipi del visual corporate tradizionale.

Generare immagini AI-generated curate e coerenti con il tono del brand

Scegliere fotografie di dettagli materici, texture e close-up

Scegliere immagini che esprimono dinamicità, energia e calore
Mockup e grafiche
È consigliabile utilizzare mockup di prodotti e servizi offerti in contesti d'uso realistici e autentici. Quando non sono disponibili, si possono impiegare gli asset del brand kit per creare grafiche ed elementi accattivanti per i materiali aziendali.

Mostrare fotografie e mockup in contesti tecnologici realistici
Offriamo soluzioni avanzate e su misura per accompagnare la tua crescita.
Creare delle composizioni geometriche sperimentali con gli elementi presenti nel Brandkit

Mostrare mockup e wireframe di proposal o di progetto
Errori comuni
Libreria di immagini

Usare immagini stock impersonali e generiche

Utilizzare immagini con watermark visibili o con loghi di banche immagini

Scegliere immagini sgranate, pixelate o a bassa risoluzione

Scegliere immagini con applicati filtri fuori dalla palette del brand o con mood non coerente

Immagini che non riflettono il tono del brand
Illustrazioni e grafiche

Illustrazioni o grafiche non allineate all’identità visiva del brand

Unire stili e linguaggi non uniformi tra loro e con il brand

Inserire foto all’interno di forme non previste dal brand system

Inserire testi sopra le immagini in modo poco leggibile
Immagini AI generated

Utilizzare contenuti AI-generated senza curarne la qualità o la pertinenza

Rappresentazioni stereotipate e artificiose dell’IA

Inserire elementi culturalmente ambigui o potenzialmente controversi

Contesti tecnologici patinati o artificiali

Estetiche datate e rappresentazioni stereotipate dell’innovazione
Legal and Usage
Diritti di utilizzo
Prima di usare una foto reperita dal web, verificare che:
le immagini siano di proprietà o acquisite tramite una licenza d’uso valida,
la licenza commerciale consenta l’uso previsto (es. pubblicità, stampa, social)
le immagini rispettino le limitazioni indicate nella licenza.
Liberatoria delle persone
È obbligatorio avere una liberatoria scritta e firmato per ogni individuo riconoscibile in foto. Ogni persona deve firmare per:
uso commerciale,
pubblicazione su social e web,
utilizzo internazionale.
Liberatoria del luogo
Se una fotografia è realizzata in luoghi privati o iconici protetti da copyright (es. showroom, musei, proprietà private)è necessario un permesso scritto dal proprietario o dal gestore dello spazio.
Trattamento dei dati sensibili
Nel caso vengano utilizzati screenshot di interfacce o software, è obbligatorio oscurare o rimuovere qualsiasi dato sensibile (es. nomi, email, numeri, dati personali o aziendali).
Tutti i contenuti devono essere verificati per garantire la conformità alle normative sulla privacy (es. GDPR) ed evitare la diffusione non autorizzata di informazioni riservate.

Linee guida
Fotografie
Si raccomanda di evitare l’uso di immagini stock convenzionali, favorendo fotografie autentiche di persone reali, capaci di esprimere l’identità e i valori umani del brand.



Utilizzare fotografie di persone reali

Aggiungere dei color grading coerenti con la palette cromatica di Betacom

Adottare un approccio di visual storytelling: immagini che raccontano azioni, processi, collaborazioni
Immagini AI generated
Si invita a sperimentare con la creazione di immagini AI-generated per raccontare il brand con uno stile sperimentale, unico e visionario, lontano dagli stereotipi del visual corporate tradizionale.

Generare immagini AI-generated curate e coerenti con il tono del brand

Scegliere fotografie di dettagli materici, texture e close-up

Scegliere immagini che esprimono dinamicità, energia e calore
Mockup e grafiche
È consigliabile utilizzare mockup di prodotti e servizi offerti in contesti d'uso realistici e autentici. Quando non sono disponibili, si possono impiegare gli asset del brand kit per creare grafiche ed elementi accattivanti per i materiali aziendali.

Mostrare fotografie e mockup in contesti tecnologici realistici
Offriamo soluzioni avanzate e su misura per accompagnare la tua crescita.
Creare delle composizioni geometriche sperimentali con gli elementi presenti nel Brandkit

Mostrare mockup e wireframe di proposal o di progetto
Errori comuni
Libreria di immagini

Usare immagini stock impersonali e generiche

Utilizzare immagini con watermark visibili o con loghi di banche immagini

Scegliere immagini sgranate, pixelate o a bassa risoluzione

Scegliere immagini con applicati filtri fuori dalla palette del brand o con mood non coerente

Immagini che non riflettono il tono del brand
Illustrazioni e grafiche

Illustrazioni o grafiche non allineate all’identità visiva del brand

Unire stili e linguaggi non uniformi tra loro e con il brand

Inserire foto all’interno di forme non previste dal brand system

Inserire testi sopra le immagini in modo poco leggibile
Immagini AI generated

Utilizzare contenuti AI-generated senza curarne la qualità o la pertinenza

Rappresentazioni stereotipate e artificiose dell’IA

Inserire elementi culturalmente ambigui o potenzialmente controversi

Contesti tecnologici patinati o artificiali

Estetiche datate e rappresentazioni stereotipate dell’innovazione
Legal and Usage
Diritti di utilizzo
Prima di usare una foto reperita dal web, verificare che:
le immagini siano di proprietà o acquisite tramite una licenza d’uso valida,
la licenza commerciale consenta l’uso previsto (es. pubblicità, stampa, social)
le immagini rispettino le limitazioni indicate nella licenza.
Liberatoria delle persone
È obbligatorio avere una liberatoria scritta e firmato per ogni individuo riconoscibile in foto. Ogni persona deve firmare per:
uso commerciale,
pubblicazione su social e web,
utilizzo internazionale.
Liberatoria del luogo
Se una fotografia è realizzata in luoghi privati o iconici protetti da copyright (es. showroom, musei, proprietà private)è necessario un permesso scritto dal proprietario o dal gestore dello spazio.
Trattamento dei dati sensibili
Nel caso vengano utilizzati screenshot di interfacce o software, è obbligatorio oscurare o rimuovere qualsiasi dato sensibile (es. nomi, email, numeri, dati personali o aziendali).
Tutti i contenuti devono essere verificati per garantire la conformità alle normative sulla privacy (es. GDPR) ed evitare la diffusione non autorizzata di informazioni riservate.


Immagini
Nella cartella troverai degli asset di foto AI genereted da utilizzare per materiali aziendali

Immagini
Nella cartella troverai degli asset di foto AI genereted da utilizzare per materiali aziendali

Immagini
Nella cartella troverai degli asset di foto AI genereted da utilizzare per materiali aziendali

Immagini
Nella cartella troverai degli asset di foto AI genereted da utilizzare per materiali aziendali
Brand kit
Cerchi tutto in un unico file?