Pattern

I pattern derivano da elementi del pittogramma e ne estendono il linguaggio visivo. Rafforzano l’identità del brand creando continuità, ritmo e riconoscibilità nei diversi contesti.

Origine

I pattern nascono dalla scomposizione o ripetizione del pittogramma, attraverso rotazioni, riflessioni e allineamenti modulari.

I pattern nascono dalla scomposizione o ripetizione del pittogramma, attraverso rotazioni, riflessioni e allineamenti modulari.

I pattern nascono dalla scomposizione o ripetizione del pittogramma, attraverso rotazioni, riflessioni e allineamenti modulari.

Esempi di elementi derivati dal pittogramma

Esempi di pattern

I pattern trovano applicazione in materiali istituzionali, presentazioni e documenti interni, contenuti digitali come post social, sfondi per siti e piattaforme, allestimenti fisici e packaging, contribuendo a creare coerenza e riconoscibilità.

PRESENTATION SLIDE

Ripetizione?

Solo nel bello.

I pattern sono ritmo visivo: trasformano la geometria in narrazione. Ogni modulo ripetuto rafforza la personalità del brand, portando coerenza e movimento in ogni touchpoint.

Linee guida d'uso

Colore

I pattern devono utilizzare esclusivamente i colori della palette ufficiale. Sono ammesse variazioni di opacità, purché non compromettano la leggibilità degli elementi sovrapposti.

Scala

I pattern possono essere ridimensionati in base al contesto d’uso, mantenendo sempre le proporzioni originali e evitando deformazioni che ne alterino la struttura.

Composizione

È possibile utilizzare pattern in modalità continua, modulare o parziale, come elemento di sfondo o decorazione, assicurandosi che non prevalgano sugli elementi principali.

Contesto d’uso

Vanno impiegati per rafforzare l’identità visiva in modo coerente, nei contesti previsti, evitando usi decorativi eccessivi o non funzionali.

Esempi di pattern

I pattern trovano applicazione in materiali istituzionali, presentazioni e documenti interni, contenuti digitali come post social, sfondi per siti e piattaforme, allestimenti fisici e packaging, contribuendo a creare coerenza e riconoscibilità.

PRESENTATION SLIDE

Ripetizione?

Solo nel bello.

I pattern sono ritmo visivo: trasformano la geometria in narrazione. Ogni modulo ripetuto rafforza la personalità del brand, portando coerenza e movimento in ogni touchpoint.

Linee guida d'uso

Colore

I pattern devono utilizzare esclusivamente i colori della palette ufficiale. Sono ammesse variazioni di opacità, purché non compromettano la leggibilità degli elementi sovrapposti.

Scala

I pattern possono essere ridimensionati in base al contesto d’uso, mantenendo sempre le proporzioni originali e evitando deformazioni che ne alterino la struttura.

Composizione

È possibile utilizzare pattern in modalità continua, modulare o parziale, come elemento di sfondo o decorazione, assicurandosi che non prevalgano sugli elementi principali.

Contesto d’uso

Vanno impiegati per rafforzare l’identità visiva in modo coerente, nei contesti previsti, evitando usi decorativi eccessivi o non funzionali.

Esempi di pattern

I pattern trovano applicazione in materiali istituzionali, presentazioni e documenti interni, contenuti digitali come post social, sfondi per siti e piattaforme, allestimenti fisici e packaging, contribuendo a creare coerenza e riconoscibilità.

PRESENTATION SLIDE

Ripetizione?

Solo nel bello.

I pattern sono ritmo visivo: trasformano la geometria in narrazione. Ogni modulo ripetuto rafforza la personalità del brand, portando coerenza e movimento in ogni touchpoint.

Linee guida d'uso

Colore

I pattern devono utilizzare esclusivamente i colori della palette ufficiale. Sono ammesse variazioni di opacità, purché non compromettano la leggibilità degli elementi sovrapposti.

Scala

I pattern possono essere ridimensionati in base al contesto d’uso, mantenendo sempre le proporzioni originali e evitando deformazioni che ne alterino la struttura.

Composizione

È possibile utilizzare pattern in modalità continua, modulare o parziale, come elemento di sfondo o decorazione, assicurandosi che non prevalgano sugli elementi principali.

Contesto d’uso

Vanno impiegati per rafforzare l’identità visiva in modo coerente, nei contesti previsti, evitando usi decorativi eccessivi o non funzionali.

Pattern

Nella cartella troverai tutti i pattern in vari formati

Brand kit

Cerchi tutto in un unico file?